Avete notato quanti Sushi bar hanno aperto in Italia?
Anche qui in sud America sta spopolando questa cultura, soprattutto nei giovani.

Ingredienti (per 48 pezzi):
- 6 fogli di nori
- 300 g di riso sushi
- 1 pezzetti di alga kombu
- 2 carote
- 1 zucchine
- 1 gambo di sedano
- 1 avocado
- 4 cucchiai aceto di riso
- 1 cucchiaino e 1/2 di zucchero di canna
Preparazione :
Sciacquate il riso più volte fino a quando l’acqua risulterà chiara. Lasciatelo a mollo con l’acqua dell’ultimo risciacquo per circa 10 minuti, dopodiché scolato, versatelo in una pentola non troppo grande. Copritelo con dell’acqua fresca e fatelo cuocere coperto a fuoco tenue con un pezzettino di alga kombu per circa 30 minuti. Nel frattempo in un pentolino unite 4 cucchiai di aceto di riso ed un cucchiaino e mezzo di zucchero di canna. Quando il riso è pronto, eliminata l’alga kombu (non gettatela può essere utilizzata per più cotture), trasferitelo in una ciotola. Se disponete di una ciotola in legno sarebbe ideale, comunque la cosa importante è che non sia in metallo! Quando raffreddato, versate l’aceto con zucchero precedentemente preparato e miscelato, lasciatelo riposare per altri 10 minuti coperto con un panno umido. Nel frattempo, prepariamo le verdure tagliandole in lunghe strisce sottili: carote, zucchine, avocado e sedano. Disponete infine l’alga nori su una stuoia di bambu facendo attenzione che il lato liscio sia dalla parte esterna e che le pieghe dell’alga siano in direzione verticale, giusto per poi facilitarne il taglio. Con le mani umide, iniziate a stendere il riso sull’alga lasciando un margine di circa 1 cm a lato. Creata una base sottile e ben unita di riso, disponiamo alcune verdure verso il centro. A questo punto, con l’aiuto della stuoietta, arrotoliamo l’alga su se stessa. Creato il nostro primo rotolo, sempre con la stuoia di bambu, esercitiamo una pressione in modo che il rotolo si compatta e risulti uniforme. Terminati tutti i rotoli, li lasciamo riposare in frigo per almeno 1 ora, per poi tagliarli in rondelle uniformi. Li serviamo accompagnati a della salsa di soia, wasabi in pasta e zenzero tagliato finemente.
Buona festa 🙂